più di 200 studenti immatricolati ogni anno più di 100 laureati (triennali e magistrali) ogni anno 100% Occupati a un anno dalla laurea magistrale
Pagina Facebook

Assicurazione della Qualità


Il CdS di Ingegneria Informatica opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di afferenza, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ingegneria Informatica, le potenzialità di sviluppo del Corso di Studi (CdS).
L’Ordinamento del CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative è disciplinata dal Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di riferimento del CdS e approvato dal Senato Accademico.

Il Coordinatore del CdS è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche.

In particolare, al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

1. coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione deipercorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:

1.1. riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate;

1.2. riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti.

2. perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio, il Gruppo del Riesame e

3. rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Macroareaa di Ingegneria, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.;

4 il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico Macroarea di Ingegneria.


Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale del seguente organo del CdS:

Gruppo di Riesame

Il Gruppo di Riesame ha il compito di supportare il Coordinatore nella pianificazione dell’organizzazione didattica e nella gestione della qualità del corso di studio. In particolare, si riunisce periodicamente con cadenza almeno annuale per:

  1. monitorare l’andamento delle attività didattiche;
  2. valutare i risultati di apprendimento degli studenti;
  3. formulare proposte al Dipartimento riguardo all’ordinamento didattico, all’offerta formativa e al regolamento didattico;
  4. programmare e realizzare iniziative dedicate agli studenti;
  5. svolgere funzioni di presidio della qualità delle attività didattiche (programmare obiettivi ben definiti, mettere in atto le azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi pianificati, verificare il conseguimento degli obiettivi tramite una quantificazione dei risultati raggiunti, confrontare risultati e obiettivi, proporre aggiustamenti e/o miglioramenti degli obiettivi pianificati).

Il Gruppo di Riesame è composto da: